Il consorzio

Frutta, verdura e confetture di qualità
Servizi di spedizione e consegna gratuita
Carni e formaggi di ottima qualità

Miele ottenuto artigianalmente da api autoctone che utilizzano le fioriture naturali dell’Alto Lazio. Vini di pregio ottenuti da vitigni autoctoni come il cesanese nero e carni genuine, frutto di animali nati, ingrassati con prodotti coltivati in loco e macellati nel raggio di 60 km dalla stalla.Il nostro compito è quello di far riscoprire al consumatore finale e in maniera particolare alle nuove generazioni i veri sapori dei alimenti naturali e stagionali e delle varietà antiche che sono a rischio di erosione genetica.

Il nostro dovere è quello di svolgere gratuitamente presso gli Istituti scolastici lezioni di educazione alimentare per insegnare ai più giovani a saper riconoscere e distinguere un prodotto di prossimità da un prodotto importato, un prodotto naturale da uno trattato, un prodotto di stagione da uno che non lo è. Tutto senza demonizzare le produzioni industriali che si trovano in commercio ma solo per dotare il futuro acquirente delle competenze necessarie per effettuare scelte consapevoli nella miriade di offerte che si trovano in commercio soprattutto in funzione dell’origine dei prodotti, del metodo di coltivazione o di produzione e della salubrità degli stessi.

L’Amministratore Unico gestisce e coordina gli scambi tra produttori primari e trasformatori a seconda delle necessità e si occupa di gestire le forniture alle strutture agrituristiche per gli alimenti non prodotti in azienda.

 

L’utilizzo del logo del Consorzio, da abbinare all’etichetta dell’azienda agricola o agroalimentare produttrice, viene concesso solo agli associati che si attengono al disciplinare di produzione di pertinenza e dopo aver espletato, per ogni lotto, le verifiche del caso. Il prodotto deve essere coltivato e trasformato solo all’interno dei confini della Provincia di Rieti.