Chi siamo
Il Consorzio
Chi Siamo
Il Consorzio dei Prodotti Tipici della Provincia di Rieti – ALIMENTI ELEMENTARI – nasce nel 2017 per rispondere ad un progetto sulle Filiere Organizzate promosso dalla Regione Lazio nell’ambito del PSR (Programma di Sviluppo Rurale) 2014 – 2020. La Misura in questione è la 16.10.1 e il suo obiettivo è quello di creare un rapporto sinergico lungo le filiere agroalimentari tra produttori primari, trasformatori e venditori al dettaglio o all’ingrosso.
Tutto questo con l’intento di riuscire a dare il giusto riconoscimento economico al comparto dei produttori primari che investono sulla qualità, sulla genuinità e sostenibilità. Nel caso di specie, non avendo il territorio di Rieti una produzione prevalente che potesse caratterizzare il progetto, si è dato vita ad una “multifiliera” ampliando il paniere dei beni. L’intento è stato quello di creare un marchio territoriale geografico (la Provincia di Rieti per l’appunto) all’interno del quale si trovassero tutti i produttori e i trasformatori agricoli e agroalimentari. Il Consorzio ha il compito, oltre quello di verificare e certificare la provenienza e la corretta rispondenza dei prodotti ai disciplinari di ogni ambito, di darne una collocazione sul mercato.
Tutte le produzioni vengono realizzate all’interno dei confini della Provincia di Rieti in maniera artigianale ma garantendo standard qualitativi elevati e tutte le materie prime provengono dal medesimo territorio, coltivate e allevate con metodi tradizionali ed estensivi.
Gli agricoltori coltivano i campi, nella maggior parte, senza l’utilizzo di fitofarmaci e aderendo a sistemi di produzione biologici, gli oliveti decennali della Sabina e i vigneti delle colline di Castelfranco sono curati con prodotti naturali mentre gli allevamenti sono tutti rispettosi del benessere animale, non utilizzano antibiotici e hanno accesso al pascolo durante la bella stagione.
Il Consorzio nasce con l’idea di creare prodotti alimentari naturali, possibilmente senza conservanti che non siano naturali, genuini e a KM CERTO che possano essere utilizzati anche come nutrimento per i bambini.
Di qui nasce il nome “ALIMENTI ELEMENTARI” che denota la caratteristica della semplicità nella coltivazione dei prodotti agricoli come ortaggi, patate, e frutta, e la stessa semplicità che si ritrova anche nei trasformati come il miele, i formaggi, le conserve e i sughi, gli olii, i vini, le carni e gli insaccati. Ad oggi il Consorzio include al proprio interno oltre 80 tra produttori e trasformatori locali.